Benvenuti nel nostro sito

Una pagina per fare due conti.

E non è detto che i due conti siano esatti!!!

 
 
A cosa serve la Matematica:
 
 
Demenza digitale
Rischi di effetti collaterali nell'uso delle tecnologie digitali nelle scuole.
Dott. Manfrend Spitzer

 

https://mathematica.sns.it/media/volumi/20/Scritti%20Vol%201.pdf

https://mathematica.sns.it/opere/20/

 

Dal prologo della seconda edizione del

“Liber abbaci”

di Leonardo Pisano detto Fibonacci – 1228

Così, chiunque voglia giungere a una buona padronanza della pratica di questa scienza (la Matematica, ndr), deve impegnarsi a usarla con continuità e ad applicarsi con pazienza nel suo esercizio; infatti, quando la conoscenza diventa una disposizione stabile attraverso la pratica, la memoria e l’intelletto operano in sintonia con le mani e le figure, concordando naturalmente su tutte le cose quasi in uno stesso istante e per un medesimo impulso. E una volta che lo studente avrà acquisito questa disposizione stabile, producendo per gradi potrà facilmente raggiungere la perfezione.

(traduzione  da "I numeri magici di Fibonacci" di Keith Devlin)